
I miei libri

ROSA SENZA PRIMAVERA
2014
Barcellona, 1900. La “Rosa di fuoco” degli anarchici e il “Cap i Casal”, la città dei borghesi che si sente capitale. Nel bel mezzo di un turbinio di eventi storici che sconvolgeranno la penisola iberica all’interno di un’Europa convulsa e che si riveleranno essenziali nella creazione concettuale di una Catalogna nazione a sé stante, per radici culturali e politiche diverse, due sorelle intraprendono una strada piena d’ostacoli alla ricerca della propria identità. Per mezzo di timide vittorie e terribili sconfitte, impareranno che la chiave si trova nell’accettare ciò che non possiamo né cambiare né vincere, a fin di trasformarlo in qualcosa di diverso che perduri. Da questa necessaria evoluzione sorgerà rinforzata una nuova identità. Il giudizio sulla sua bontà o meno, verrà lasciato del tutto al lettore. Confidiamo nelle sue capacità di estrarne le conclusioni pertinenti.

OLTRE LO SPECCHIO
2020
In un futuro post-apocalittico l’antico pianeta Terra ha il nome di Sistema Gaia ed è abitato da una nuova razza d’individui, originata dalla vecchia umanità, che ricevono il nome di “sopravvissuti”. Il romanzo si sviluppa seguendo due fili argomentali paralleli che si vanno incrociando come le due catena di nucleotidi che formano la doppia elica del nostro DNA. Il primo è il racconto vitale retrospettivo e in prima persona di una umana. Il secondo è una narrazione, sdoppiata in varie voci, che una sopravvissuta fa in tempo reale (se mi si permette l’espressione) del suo viaggio avventuroso verso un passato già chiuso e che gli è del tutto sconosciuto. In questo viaggio si troverà un pianeta malato terminale ma con le costanti vitali ancora in moto per poco.
Mix di auto-fiction e fantascienza, “Di là dello specchio” è un romanzo sul tempo, ma non di quel tempo che siamo abituati a percepire e pensiamo di controllare. In questo romanzo è il Tempo a dominare noi come farebbe un mastro burattinaio impazzito che ci fa saltellare avanti e indietro per condurci forse ad un non-luogo, al di fuori dello spazio e il tempo che sono le coordinate della vita.
Per dirlo in poche parole, “Al di là dello specchio” è un romanzo sulla memoria, il tesoro più prezioso dell’umanità.

IL LUNGO VIAGGIO DEI GUERRIERI
2016
“Il lungo viaggio dei guerrieri”
Una barcellonese cinquantenne, residente in Italia e con una figlia e un figlio adolescenti, incontra nell’aeroporto di Roma una coetanea algerina alla ricerca di una figlia arruolata nella jihad.
Questo fatto fa che riconsideri le certezze su cui si basa la sua vita. L’azione prende piede lentamente fino a sfociare in un turbinio dove si mescolano alcuni temi candenti dell’attualità, come lo strappo generazionale, un ipotetico “scontro di civiltà” e il terrorismo di radice fondamentalista. Dalla filosofia e la religione fino alle nuove forme di colonialismo. Ogni volta che i protagonisti alzeranno un velo scopriranno un mondo dentro ad un altro mando fino a raggiungere il sottotratto che unisce tutti noi.
Si tratta di un romanzo atipico, pieno di favole e racconti che si possono inquadrare nello stile della tradizione orale delle donne berbere e che in un capitolo fa perfino un’incursione narrativa in un episodio particolare della storia della Corona catalano-aragonese.
Gli scenari naturali descritti sono propri di antiche divinità, le cui orme ancora sono presenti di forma invisibile e anonima nella nostra quotidianità

IL LAGO DEL SALE
2018
Romanzo composto da racconti indipendenti con dei nessi interni che permettono di leggerlo come un solo volume. Questi racconti incatenati finiscono per girare in cerchio, condividendo la fine e l’inizio entro uno spazio comune che si evolve attraverso le diverse epoche.
Tutto gira intorno ad un lago di origine vulcanico e un’isola che è comparsa dalle acque. Il racconto inizia in un insediamento neolitico e segue un ordine cronologico lineale fino ad arrivare al s. XXI.
Nel primo racconto due bambini sono i primi a vivere una storia d’amore in riva al lago che è abitato da una belva metà pesce – metà donna e si ribelleranno contro i riti imposti dagli stregoni, futuri sacerdoti.
Mille anni dopo, le leggende medievali e i racconti epici condizioneranno una nuova storia, questa volta fra due adolescenti, dove amore e morte si incrociano di nuovo.
Il romanzo prosegue nel periodo barocco dove compaiono i miti classici come quello del Labirinto e i suoi mostri, anche se l’eco delle leggende di dame e cavalieri segneranno di nuovo il destino di una giovane coppia di amanti.
Alcuni secoli più tardi, nella storia fra una fiorista e un burattinaio, le rappresentazioni teatrali hanno rubato il posto alle leggende e ai miti. Mentre che nella successiva, ambientata nel s. XX, gli ideali rivoluzionari s’incrociano con i destini dei due protagonisti che con l’avanzare del romanzo sono invecchiati anche loro e diventati una coppia di età matura.
Nel ultimo racconto, grazie alla fantascienza, realtà virtuale e mondo primitivo si riallacciano e si chiude il ciclo.